Stagione 2023/24

2023/24

Direttore: Filippo Fonsatti
Direttore artistico: Valerio Binasco

VajontS23
da Il racconto del Vajont
di Marco Paolini e Gabriele Vacis

Diari d’amore
di Natalia Ginzburg

Il caso Kaufmann
di Giovanni Grasso

La Tempesta
di William Shakespeare

Zio Vanja
di Anton Čechov

Trilogia della guerra:
Prometeo
Sette a Tebe
Antigone e i suoi fratelli
da Eschilo e Sofocle
adattamento e regia Gabriele Vacis

Fred!
di Matthias Martelli

L’ispettore generale
di Nikolaj Gogol’

Wonderland
da Lewis Carroll

L’istruttoria
di Peter Weiss

Nozze di sangue
di Federico García Lorca

Antonio e Cleopatra
di William Shakespeare

Robin Hood
da Alexandre Dumas

Otello
di William Shakespeare

La ragazza sul divano
di Jon Fosse

Medea
da Euripide

La pazzia di Orlando
da un’idea di Pietrangelo Buttafuoco

La vita che ti diedi
di Luigi Pirandello

Fine pena ora
di Elvio Fassone

Il panico
di Raphael Spregelburd

PRATO INGLESE: Romeo e Giulietta – After Juliet
di William Shakespeare


La Giornata Mondiale del Teatro, che ricorre ogni anno il 27 marzo, nel 2024 si intreccia con i festeggiamenti per i 50 anni del Centro Studi del Teatro Stabile di Torino. Per l’occasione, lo Stabile torinese dedica al Centro Studi una serata celebrativa presso il Teatro Gobetti dal titolo “I 50 anni del Centro Studi: voci, testimonianze, documenti” a cura di Giulio Graglia. Il 13 giugno, sempre al Teatro Gobetti, viene festeggiato un altro anniversario importante i cento anni della radio in Italia con una serata dal titolo “100 anni di radio 1924-2024. Il teatro in prosa alla radio” a cura di Giulio Graglia.

Nel cartellone vengono ospitati i seguenti spettacoli:
al Teatro Carignano: Clitennestra, da La casa dei nomi di Colm Tóibín, adattamento e regia Roberto Andò, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale / Campania Teatro Festival / Fondazione Campania dei Festival (28 novembre – 3 dicembre 2023); Anna Karenina, di Lev Tolstoj, adattamento Gianni Garrera e Luca De Fusco, con Galatea Ranzi, regia Luca De Fusco, Teatro Stabile di Catania / Teatro Biondo Palermo (19-23 dicembre 2023); Perfetti sconosciuti, uno spettacolo di Paolo Genovese, Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo / Fondazione Teatro della Toscana / Lotus Production (26 dicembre 2023 – 7 gennaio 2024); Un curioso accidente, di Carlo Goldoni, regia di Gabriele Lavia, Effimera / Teatro di Roma – Teatro Nazionale / Teatro della Toscana (23-28 gennaio 2024); Uomo e galantuomo, di Eduardo de Filippo, con Geppy Gleijeses, regia Armando Pugliese, Gitiesse Artisti Riuniti / Teatro della Toscana (30 aprile – 12 maggio 2024); Ciarlatani, autore e regia Pablo Remon, con Silvio Orlando, Cardellino srl / Spoleto Festival dei due Mondi / Teatro di Roma – Teatro Nazionale (14-26 maggio 2024); Hybris, scritto e diretto da Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Compagnia Rezza/Mastrella / La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello / Sardegna Teatro / Spoleto Festival dei Due Mondi (4-9 giugno 2024).

Al Teatro Gobetti vanno in scena: Ottantanove, drammaturgia e regia Elvira Frosini e Daniele Timpano, Teatro Metastasio di Prato (10-15 ottobre 2023); Muhammad Alì, di Pino Carbone e Francesco Di Leva, regia Pino Carbone, NEST – Napoli Est Teatro (17-22 ottobre 2023); Radio International, di Hamid Ziarati e Beppe Rosso, regia Beppe Rosso, A.M.A Factory / Progetto Alcotra Italia Francia – migraction (24-29 ottobre 2023); Buonasera signor G, testi e musiche Giorgio Gaber e Sandro Luporini, regia Carlo Roncaglia, Accademia dei Folli - Compagnia di Musica e Teatro (31 ottobre – 5 novembre 2023); L’interpretazione dei sogni, di e con Stefano Massini, Teatro Stabile di Bolzano / Teatro della Toscana / Teatro di Roma - Teatro Nazionale (7-12 novembre 2023); Anna dei Miracoli, di William Gibson, adattamento e regia Emanuela Giordano, La Pirandelliana (14-19 novembre 2023); Ferdinando, di Annibale Ruccello, regia Arturo Cirillo, Marche Teatro / Teatro Metastasio di Prato/ Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini (21-26 novembre 2023); Tipi umani seduti al chiuso, scritto e diretto da Lucia Calamaro, TSV – Teatro Nazionale (28 novembre - 3 dicembre 2023); Il rumore del silenzio, scritto e diretto da Renato Sarti, Teatro della Cooperativa (5-10 dicembre 2023); La leggenda del santo bevitore, di Joseph Roth adattamento e regia Andrée Ruth Shammah, con Carlo Cecchi, Teatro Franco Parenti (12-17 dicembre 2023); Arlecchino Furioso, canovaccio a cura di Giorgio Sangati, Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori, Marco Zoppello, regia Marco Zoppello, Stivalaccio Teatro / TSV – Teatro Nazionale (19 dicembre 2023 – 1 gennaio2024); Il tango delle capinere, scritto e diretto da Emma Dante, Atto Unico / Teatro Biondo Palermo / Emilia Romagna Teatro - Teatro Nazionale / Teatro di Roma – Teatro Nazionale / Carnezzeria / Théâtre des 13 vents / Centre Dramatique National Montpellier / MA scène nationale – Pays de Montbéliard (30 gennaio – 4 febbraio 2024); Top girls, di Caryl Churchill, regia Monica Nappo, Fondazione Teatro Due (6-11 febbraio 2024); La Ferocia, dal romanzo di Nicola Lagioia, regia Michele Altamura, Gabriele Paolocà, SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione / Elsinor Centro di Produzione Teatrale / LAC Lugano Arte e Cultura / Romaeuropa Festival / Tric Teatri di Bari / Teatro Nazionale Genova (13-18 Febbraio 2024); La signora del martedì, di Massimo Carlotto, con Giuliana De Sio e Alessandro Haber, regia Pierpaolo Sepe, Gli Ipocriti Melina Balsamo / Teatro della Toscana (20-25 febbraio 2024); Le serve, di Jean Genet, regia Veronica Cruciani, CMC-Nidodiragno / Emilia Romagna Teatro ERT - Teatro Nazionale / Teatro Stabile di Bolzano (27 febbraio - 3 marzo 2024); Rumba – L’asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato, di e con Ascanio Celestini, Fabbrica / Fondazione Musica per Roma / Teatro Carcano (5-10 marzo 2024); De Gasperi: l’Europa brucia, di Angela Dematté, con Paolo Pierobon, regia Carmelo Rifici, Teatro Stabile di Bolzano / LAC Lugano Arte e Cultura / Teatro Vascello (12-17 marzo 2024); La Maria Brasca, di Giovanni Testori, regia di Andrée Ruth Shammah, Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana (19-24 marzo 2024); L’arte di rendersi infelici, drammaturgia e direzione Domenico Castaldo, LabPerm / Compagni di Viaggio (2-7 aprile 2024); Il Giuocatore, di Carlo Goldoni, adattamento e regia Roberto Valerio, Teatri di Pistoia – Centro di Produzione Teatrale (16-21 aprile 2024); Ladies football club, di Stefano Massini, con Maria Paiato, regia Giorgio Sangati, Centro Teatrale Bresciano / Teatro Biondo di Palermo (23-28 aprile 2024); David Copperfield sketch comedy, riscrittura e adattamento drammaturgico Marco Isidori da Charles Dickens, Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa (30 aprile – 5 maggio 2024); Love me, testi di Antonio Tarantino, regia Licia Lanera, Compagnia Licia Lanera / Emilia Romagna Teatro ERT – Teatro Nazionale (7-12 maggio 2024).

Alle Fonderie Limone: Salveremo il mondo prima dell’alba, uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo, regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi, Marche Teatro / Teatro dell’Elfo / Teatro Nazionale di Genova / Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini (16-21 gennaio 2024); Dimanche, scritto e diretto da Julie Tenret, Sicaire Durieux, Focus & Chaliwaté (9-12 maggio 2024).

Sempre per il nostro cartellone viene allestito, al Teatro Astra, lo spettacolo Il Terzo Reich, di Romeo Castellucci, Societas (25-26 ottobre 2023).























1.
VajontS23
Narrazione per coro popolare
libera reinterpretazione de Il racconto del Vajont
di Marco Paolini e Gabriele Vacis
con il contributo di Marco Martinelli

regia Gabriele Vacis
scenofonia e ambienti Roberto Tarasco
suono Riccardo Di Gianni

con (in ordine alfabetico) Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Pietro Maccabei, Eva Meskhi, Erica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Giacomo Zandonà

In collaborazione con PEM Impresa Sociale
Lo spettacolo è parte del progetto VajontS23 di Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo
realizzato in collaborazione con Jolefilm e Fondazione Vajont

Torino, Teatro Gobetti | 5 - 9 ottobre 2023 | Prima Nazionale


















2.
Diari d’amore
DIALOGO / FRAGOLA E PANNA
due commedie di Natalia Ginzburg

regia di Nanni Moretti
scene Sergio Tramonti
luci Pasquale Mari
costumi Silvia Segoloni
assistente alla regia Martina Badiluzzi

con Valerio Binasco, Daria Deflorian, Alessia Giuliani, Arianna Pozzoli, Giorgia Senesi


Coproduzione con Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Carnezzeria, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura, Châteauvallon-Liberté scène nationale, Théâtre National Populaire, La Criée – Théâtre National de Marseille, Maison de la Culture d’Amiens,
coordinamento Aldo Miguel Grompone e con il sostegno di Fondazione CRT


Dopo il debutto torinese lo spettacolo effettua la seguente tournée:

Bologna, Arena del Sole dal 31 ottobre al 5 novembre 2023
Modena, Teatro Storchi dall' 8 al 12 novembre 2023
Milano, Piccolo Teatro Grassi dal 14 al 26 novembre 2023
Villeurbanne - Francia, Théâtre National Populaire dal 30 novembre al 7 dicembre 2023
Toulon - Francia, Théâtre Liberté dal 12 al 13 dicembre 2023
Marseille - Francia, La Criée dal 15 al 17 dicembre 2023
Lugano - Svizzera, LAC dal 20 al 21 dicembre 2023
Napoli, Teatro Mercadante dal 10 al 21 gennaio 2024
Amiens - Francia, Maison de la Culture dal 25 al 26 gennaio 2024
Roma, Teatro Argentina dal 23 maggio al 2 giugno 2024
Parigi - Francia, Théâtre de l'Athénée dal 6 al 16 giugno 2024


Torino, Teatro Carignano | 9 - 29 ottobre 2023 | Prima Nazionale










3.
Il caso Kaufmann
di Giovanni Grasso

regia Piero Maccarinelli
scene Domenico Franchi
luci Cesare Agoni
musiche Antonio Di Pofi
costumi Gianluca Sbicca

con Franco Branciaroli, Graziano Piazza, Viola Graziosi, Franca Penone
Piergiorgio Fasolo, Alessandro Albertin, Andrea Bonella


Coproduzione con Centro Teatrale Bresciano, Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona, Il Parioli e con il sostegno di Fondazione CRT


Torino, Teatro Carignano | 31 ottobre – 5 novembre 2023





















4.
La Tempesta
di William Shakespeare
traduzione e adattamento Alessandro Serra

regia, scene, luci, suoni, costumi Alessandro Serra
collaborazione alle luci Stefano Bardelli
collaborazione ai suoni Alessandro Saviozzi
collaborazione ai costumi Francesca Novati
maschere Tiziano Fario
consulenza linguistica Donata Feroldi

con (in ordine alfabetico) Alessandro Burzotta, Andrea Castellano, Vincenzo Del Prete, Massimiliano Donato, Salvo Drago, Jared McNeill, Chiara Michelini, Maria Irene Minelli, Valerio Pietrovita, Massimiliano Poli, Marco Sgrosso, Marcello Spinetta


Coproduzione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro ER T / Teatro Nazionale, Sardegna Teatro, Festival d’Avignon, MA scène nationale – Pays de Montbéliard in collaborazione con Fondazione I Teatri Reggio Emilia, Compagnia Teatropersona

Lo spettacolo effettua la seguente tournée:
Wuzhen (Cina), Wuzhen Theatre Festival dal 19 al 21 ottobre 2023
Bari, Teatro Piccinni dal 23 al 26 novembre 2023
Modena, Teatro Storchi dal 30 novembre al 3 dicembre 2023
Vercelli, Teatro Civico 5 dicembre 2023
Villadossola (VB), Teatro La Fabbrica 7 dicembre 2023
Bolzano, Teatro Comunale dal 14 al 17 dicembre 2023
Piacenza, Teatro Municipale dal 20 al 21 dicembre 2023

Torino, Teatro Carignano | 7 - 19 novembre 2023






5.
Zio Vanja
di Anton Čechov
regia Leonardo Lidi
scene e luci Nicolas Bovey
costumi Aurora Damanti
suono Franco Visioli

con Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Ilaria Falini, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Mario Pirrello, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna

Coproduzione con Teatro Stabile dell’Umbria, Spoleto Festival dei Due Mondi

Torino, Teatro Carignano | 21 – 26 novembre 2023














6.
Trilogia della guerra:

Prometeo
da Eschilo
adattamento e regia Gabriele Vacis
scenofonia e ambienti Roberto Tarasco
suono Riccardo Di Gianni

con Gabriele Vacis e (in ordine alfabetico) Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Pietro Maccabei, Eva Meskhi, Erica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Letizia Russo, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera

Coproduzione con PEM Impresa sociale
75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, distribuzione CMC, NIDODIRAGNO

Moncalieri, Fonderie Limone | 30 novembre – 3 dicembre 2023

Sette a Tebe
da Eschilo
adattamento e regia Gabriele Vacis
scenofonia e ambienti Roberto Tarasco
suono Riccardo Di Gianni

con (in ordine alfabetico) Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Lucia Corna, Pietro Maccabei,
Lucia Raffaella Mariani, Eva Meskhi, Erica Nava, Enrica Rebaudo Edoardo Roti, Letizia Russo, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera

Coproduzione con PEM Impresa sociale
76° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, Artisti Associati Gorizia Fondazione, ECM Settimo Torinese


Moncalieri, Fonderie Limone | 7 dicembre – 10 dicembre 2023



Antigone e i suoi Fratelli
da Sofocle
adattamento e regia Gabriele Vacis
scenofonia e ambienti Roberto Tarasco pedagogia dell’azione e della relazione Barbara Bonriposi
dramaturg Glen Blackhall,
suono Riccardo Di Gianni

con (in ordine alfabetico) Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Lucia Corna, Pietro Maccabei,
Lucia Raffaella Mariani, Eva Meskhi, Erica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Letizia Russo, Daniel Santantonio, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera, Giacomo Zandonà

In collaborazione con PEM Impresa sociale

Moncalieri, Fonderie Limone | 14 – 17 dicembre 2023























7.
Fred!
di Matthias Martelli

regia Arturo Brachetti
scenografia Laura Benzi
costumi Roberta Spegne
aiuto regia Davide Allena
light design Pierre Courchesne
video Robin Studio

con Matthias Martelli
Fabrizio Bosso (Tromba)
Walter Ricci (Voce), Alessandro Gwis (Pianoforte), Mattia Basilico (Sassofono)
Matteo Rossi (Contrabbasso), Luca Guarino (Batteria)

Coproduzione con Enfi Teatro, Il Parioli

Torino, Carignano | 5-17 dicembre 2023














8.
L’ispettore generale
di Nikolaj Gogol’
adattamento e regia Leo Muscato musiche originali Andrea Chenna
scene Andrea Belli
costumi Margherita Baldoni
luci Alessandro Verazzi
con Rocco Papaleo
e con (in ordine alfabetico) Elena Aimone, Giulio Baraldi, Letizia Bravi, Marco Brinzi, Michele Cipriani, Salvatore Cutrì, Marta Dalla Via, Gennaro Di Biase, Marco Gobetti, Daniele Marmi, Michele Schiano Di Cola, Marco Vergani

Coproduzione con Teatro Stabile di Bolzano, TSV -Teatro Nazionale

Torino, Teatro Carignano | 9 - 21 gennaio 2024



















9.
Wonderland
ispirato a Alice in Wonderland di Lewis Carroll
adattamento Giulia Odetto, Antonio Careddu

regia Giulia Odetto
dramaturg Antonio Careddu
scene e costumi Gregorio Zurla
luci Giulia Pastore
suono Lorenzo Abattoir
video Camilla Soave

con (in ordine alfabetico)
Lav Gilardoni, Marta Pizzigallo, Camilla Soave, Alice Spisa, Francesca Turrini


Prodotto in collaborazione con Collettivo EFFE

Realizzato con il sostegno del Progetto Crossing the Sea e in collaborazione con Seoul Institute of the Arts

Torino, Teatro Gobetti | 9 – 21 gennaio 2024 | Prima Nazionale












10.
L’istruttoria
di Peter Weiss

regia Leonardo Lidi
regista assistente Francesca Bracchino
scene Fabio Carpene
con gli allievi della
Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino
(in ordine alfabetico):
Alessandro Ambrosi, Francesco Bottin, Cecilia Bramati, Ilaria Campani, Maria Teresa Castello, Hana Daneri, Alice Fazzi, Matteo Federici, Iacopo Ferro, Samuele Finocchiaro, Christian Gaglione, Sara Gedeone, Francesco Halupca, Martina Montini, Greta Petronillo,
Diego Pleuteri, Emma Francesca Savoldi, Andrea Tartaglia, Nicolò Tomassini, Maria Trenta


Torino, Teatro Gobetti | 23 – 28 gennaio 2024 | Prima Nazionale















11.
Nozze di sangue
di Federico García Lorca

adattamento e regia Lluís Pasqual
coreografia Nunzia Castejon
scene Marta Crisolini Malatesta
costumi Franca Squarciapino
luci Pascal Merat
maestro di canto Salvo Disca
aiuto regia Lucia Rocco
con Lina Sastri, Giacinto Palmarini, Giovanni Arezzo, Alessandra Costanzo, Ludovico Caldarera, Roberta Amato, Floriana Patti, Gaia lo Vecchio, Alessandro Pizzuto,
Sonny Rizzo, Elvio La Pira
e i musicisti Riccardo Garcia Rubì (chitarra), Carmine Nobile (chitarra), Gabriele Gagliarini (percussioni)

Coproduzione con Teatro Stabile di Catania, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Biondo Palermo

Torino, Teatro Carignano | 30 gennaio – 11 febbraio 2024












12.
Antonio e Cleopatra
di William Shakespeare
regia Valter Malosti
scene Margherita Palli
costumi Carlo Poggioli
disegno luci Cesare Accetta
progetto sonoro GUP Alcaro
cura del movimento Marco Angelilli
maestro collaboratore Andrea Cauduro
assistenti alla regia Virginia Landi, Jacopo Squizzato
assistenti alle scene Marco Cristini, Matilde Casadei
assistenti ai costumi Simona Falanga, Riccardo Filograna
chitarra elettrica live Andrea Cauduro, arpa celtica live Dario Guidi

con Anna Della Rosa, Valter Malosti, Danilo Nigrelli, Dario Battaglia, Massimo Verdastro,
Paolo Giangrasso, Noemi Grasso, Ivan Graziano, Dario Guidi, Flavio Pieralice, Gabriele Rametta, Carla Vukmirovic
Coproduzione con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Teatro Stabile di Bolzano, LAC Lugano Arte e Cultura

Torino, Teatro Carignano | 13 - 18 febbraio 2024













13.
Robin Hood
da Alexandre Dumas

traduzione e adattamento Marta Cortellazzo Wiel. Christian di Filippo, Marcello Spinetta
regia Marta Cortellazzo Wiel
scene Fabio Carpene
musiche Celeste Gugliandolo
suono Filippo Conti
costumi Giovanna Fiorentini
con la collaborazione degli Allievi del corso di Costume per lo Spettacolo
dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Angela Alfonso, Daniela Cavallo, Camilla Chellini, Luna Iemmola
Xuan Lyu, Giordana Parisi, Qiongyu Peng, Giulia Pierotti, Ilenia Pompei
Mattia Tomatis, Ze yu Xu, Yiwei Zhu

con Paolo Carenzo, Christian di Filippo, Celeste Gugliandolo, Lisa Lendaro, Marcello Spinetta, Aron Tewelde


Torino, Teatro Carignano | 15 febbraio – 26 maggio 2024
















14.
Otello
di William Shakespeare

regia Kriszta Székely
scene Nelli Pallós
costumi Juli Szlávik
drammaturgia Ármin Szabó-Székely
musiche Flóra Lili Matisz

con Barna Bányai Kelemen, Vivien Rujder, Lehel Kovács, Alexandra Borbély, Dávid Vizi, Ferenc Elek, Péter Takátsy, Vilmos Vajdai, Benjámin Lengyel, Kata Kanyó


Coproduzione con Katona József Színház


Torino, Teatro Carignano | 22– 25 febbraio 2024 | Prima Nazionale















15.
La ragazza sul divano
di Jon Fosse
traduzione Graziella Perin
regia Valerio Binasco
scene e luci Nicolas Bovey
costumi Alessio Rosati
suono Filippo Conti
video e pittura Simone Rosset
assistente regia Eleonora Bentivoglio
assistente scene Eleonora De Leo
assistente costumi Rosa Mariotti
con Pamela Villoresi, Valerio Binasco, Michele Di Mauro, Giordana Faggiano,
Fabrizio Contri, Giulia Chiaramonte e con Isabella Ferrari
Coproduzione con Teatro Biondo di Palermo, in accordo con Arcadia & Ricono Ltd per gentile concessione di Colombine Teaterförlag

Dopo il debutto torinese lo spettacolo effettua la seguente tournée:

Parma, Teatro Due - Spazio Grande dal 27 al 28 marzo 2024
Novi Ligure (AL), Teatro Marenco 3 aprile 2024
Cuneo, Teatro Toselli 5 aprile 2024
Milano, Teatro Strehler dal 9 al 14 aprile 2024
Roma, Teatro Vascello dal 16 al 21 aprile 2024
Palermo, Teatro Biondo dal 26 aprile al 5 maggio 2024
Napoli, Teatro Mercadante dal 7 al 12 maggio 2024


Torino, Teatro Carignano | 5 – 24 marzo 2024 | Prima Nazionale






16.
Medea
da Euripide

traduzione Umberto Albini
regia Leonardo Lidi
dramaturg Riccardo Baudino
scene e luci Nicolas Bovey
costumi Aurora Damanti
suono Giacomo Agnifili
assistente regia Alba Maria Porto

con Orietta Notari, Nicola Pannelli, Valentina Picello, Lorenzo Bartoli, Alfonso De Vreese, Marta Malvestiti



Moncalieri, Fonderie Limone | 2 -21 aprile 2024 | Prima Nazionale














17.
La pazzia di Orlando
da un’idea di Pietrangelo Buttafuoco
liberamente ispirato all’Orlando Furioso di Ariosto e a testi di Italo Calvino
regia e drammaturgia di Graziano Piazza
musiche Patrizio Maria D’Artista
costumi Maria Grazia Cimini
immaginario visivo di Controluce Teatro d’Ombre
aiuto regia Marco Rinaldi e Chiara La Gattuta
si ringrazia la sartoria Slow Costume per i vestiti della Luna e di Astolfo
si ringrazia l’Associazione Espaci Occitan di Dronero per la consulenza linguistica


con Graziano Piazza, Viola Graziosi, Irene Paloma Jona, Nicola Morucci


Coproduzione con Teatro Stabile d’Abruzzo



Torino, Teatro Gobetti | 9 – 14 aprile 2024












18.
La vita che ti diedi
di Luigi Pirandello

regia Stéphane Braunschweig
scene Stéphane Braunschweig in collaborazione con Lisetta Buccellato
costumi Lisetta Buccellato
luci Marion Hewlett
suono Filippo Conti
assistente alla regia Giulia Odetto

con Daria Deflorian, Federica Fracassi, Cecilia Bertozzi, Fabrizio Costella, Enrica Origo, Fulvio Pepe, Caterina Tieghi


Coproduzione con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale


Dopo il debutto torinese lo spettacolo effettua la seguente tournée:

Pesaro, Teatro Rossini dal 2 al 5 maggio 2024
Bologna, Arena del Sole dal 9 al 12 maggio 2024


Torino, Teatro Carignano | 9 – 28 aprile 2024 | Prima Nazionale










19.
Fine pena ora
di Elvio Fassone

adattamento e regia Simone Schinocca
scene e luci Sara Brigatti, Florinda Lombardi
costumi Agostino Porchietto
assistente alla regia Valentina Aicardi
con Salvatore D’Onofrio, Costanza Maria Frola, Giuseppe Nitti

Coproduzione con Tedacà in collaborazione con Festival delle Colline Torinesi e Fertili Terreni Teatro

Torino, Teatro Gobetti | 14 – 19 maggio 2024

























20.
Il panico
di Rafael Spregelburd

traduzione di Manuela Cherubini
regia Jurij Ferrini
scene e costumi Anna Varaldo
luci Alessandro Verazzi
suono Gian Andrea Francescutti
assistente regia Carla Carucci
tirocinante Università di Torino / DAMS Martina Benci
tirocinante Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova Lorenzo Rostagno


con Simona Bordasco, Roberta Calia, Jurij Ferrini, Lucia Limonta, Elisabetta Mazzullo, Viola Marietti, Francesca Osso, Michele Puleio, Dalila Reas, Arianna Scommegna


Torino, Teatro Gobetti | 23 maggio – 9 giugno 2024 | Prima Nazionale















21.
PRATO INGLESE:


Romeo e Giulietta
di William Shakespeare
e
After Juliet
di Sharman Mcdonald

regia Filippo Dini
dramaturg e aiuto regia Carlo Orlando
scene Gregorio Zurla
costumi Alessio Rosati
luci Francesco Dell’Elba
musiche Massimo Cordovani
curatore movimenti scenici Antonio Bertusi
assistente regia Eleonora Bentivoglio
assistente costumi Veronica Pattuelli
assistente realizzazione costumi Alberto Allegretti

con (in ordine alfabetico) Alessandro Ambrosi, Francesco Bottin, Cecilia Bramati, Ilaria Campani, Maria Teresa Castello, Hana Daneri, Alice Fazzi, Matteo Federici, Iacopo Ferro, Samuele Finocchiaro, Christian Gaglione, Sara Gedeone, Francesco Halupca, Martina Montini, Greta Petronillo, Diego Pleuteri, Emma Francesca Savoldi, Andrea Tartaglia, Nicolò Tomassini, Maria Trenta

Coprodotto con TSV Teatro Stabile Veneto – Teatro Nazionale


Torino, Teatro Carignano | 18 giugno – 14 luglio | Prima Nazionale

Teatro stabile

Informazioni e contatti

Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
via Rossini, 12 | 10124 Torino
tel. +39 011 5169 405
e-mail: biblioteca@teatrostabiletorino.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Consultazione

Servizio al pubblico su prenotazione
dal lunedì al venerdì
ore 9.30 - 13.00
14.30 - 17.30