La tragedia italiana del cinquecento / Ferdinando Neri. - Firenze : Tipografia Galletti e Cocci, 1904.

Bibliografica

Tipologia

monografia

Pubblicazione

Firenze : Tipografia Galletti e Cocci, 1904

Descrizione fisica

193 p. ; 21 cm

Nota generale

Contiene: La tragedia in rima; Giovan Giorgio Trissino e i fiorentini grecheggianti; L'"Orbecche" del Giraldi e la "Canace" dello Speroni, La riforma giraldesca; Diffusione della tragedia: L'Orazia di Pietro Aretino; Le tragedia di Lodovico Dolce; Imitazioni e derivazioni classiche; L'elemento popolare nella corrente giraldesca; La tragedia e la novella; I soggetti storici contemporanei; Tragedie e tragicommedie; La legge delle unità; Osservazioni sulla metrica; Tragedie in prosa; Le tendenze vincitrici: L'orribile, L'elemento romanzesco; La scena classica; "Il teatro": la rappresentazione delle tragedie

Paese di pubblicazione

Italia

Lingua del testo

Italiano

Soggetto

Tragedia - Italia - Storia - Sec. 16.
Trissino, Gian Giorgio
Giraldi, Giambattista - Orbecche
Speroni, Sperone - Canace
Aretino, Pietro - Orazia
Dolce, Lodovico

Collocazione/Localizzazione

Collocazione: R. 0914Localizzazione: Centro Studi TSTNumero inventario: 212Restrizioni all'accesso: LiberoStatus di disponibilità: Disponibile

Teatro stabile

Informazioni e contatti

Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
via Rossini, 12 | 10124 Torino
tel. +39 011 5169 405
e-mail: biblioteca@teatrostabiletorino.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Consultazione

Servizio al pubblico su prenotazione
dal lunedì al venerdì
ore 9.30 - 13.00
14.30 - 17.30