La fabbrica degli attori : l'accademia nazionale d'arte drammatica : storia di cinquant'anni / Maurizio Giammusso. - [S.l.] : presidenza del consiglio dei ministri, direzione generale delle informazioni dell'editoria e della proprietà letteraria artistica e scientifica, [1988?].

Bibliografica

Tipologia

monografia

Pubblicazione

[S.l.] : presidenza del consiglio dei ministri, direzione generale delle informazioni dell'editoria e della proprietà letteraria artistica e scientifica, [1988?]

Descrizione fisica

XIV, 403 p. : ill. ; 25 cm

Serie/collezione

Titolo della serie/collezione: Il tempo e le immagini

Nota generale

Contiene: Teatro di comunicazione e di confronto / Mario Pedini. Tradizione, progetto, sperimentazione / Luigi Maria Musati. Introduzione / Maurizio Giammusso. Anni '30: Dei Ricordi e delle Voci; La fondazione dell'Accademia; La vecchia scuola; D'Amico e la Regia; Il "luogo dello spirito"; L'Accademia e il fascismo. Progetto per una scuola di Teatro / Silvio D'Amico. La fabbrica dei registi: L'atmosfera dei primi anni; Nascere o diventare attore?; Tatiana Pavlova regista; Tatiana Pavlova insegnante; Tumiati, Gramatica, Almirante; Il contrasto D'Amico-Pavlova; Guido Salvini; I primi saggi; Il Mistero della natività a Padova; La prima tournée; La compagnia dell'Accademia: Importanza della compagnia; La prima stagione: 1939/40; La seconda stagione: 1940/41; Alessandro Brissoni e Wanda Fabro; Due regie di Orazio Costa. L'educazione teatrale / Vittorio Gassman e Luciano Salce. Tempo di guerra e di scenette: Gassman e il Gruppo; Le scenette; Gli esami d'ammissione; Pandolfi e l'Opera dello straccione; Fratello Attore; L'occupazione tedesca; Squarzina e Celi; Se il teatro non deve morire: Ricostruzione; Dentro e Fuori l'Accademia; Il Piccolo Teatro di Roma; Il Piccolo Teatro di Firenze; Ancora il Mistero e Anita; La Giovinezza dell'Accademia. Istruzioni ai maestri / Silvio D'Amico; L'ostetrico degli attori: Principi didattici; Mario Pelosini; Nera Grossi Carini;Wanda Capodaglio; Sergio Tofano; Silvio D'Amico. Introduzione al palcoscenico / Sergio Tofano. Radice direttore; Gian Maria Volonté, Carmelo Bene e la sua mamma; Per chi è amara l'accademia: Carlo Cecchi; Un'atmosfera di memorie; Un repertorio rinnovato; Missiroli, Giuranna e Pressburger diplomandi; Lo stato delle cose; Il metodo mimico / Orazio Costa; Anni '60, anni d'impegno: Il "nuovo corso" di Renzo Tian; L'Accademia verso il mondo del Teatro; Sulla formazione dell'attore; Sarah Ferrati insegnanti; I saggi (1963-68); L'occupazione. La doppia storia degli anni '70: Dopo l'occupazione; Al Centro Sperimentale; Gli spettacoli dei contestatori; Saggi di diploma e "saggi d'autore"; Pressburger, Cechov e il Doganiere Rousseau; Missiroli, nel laboratorio delle sue regie; Arriva l'Ispettore; L'ultima lettera di Tian; Utopia per una scuola / di Ruggero Jacobbi. Chiudere l'Accademia?: Dopo l'utopia; Senza più sede; La generazione del '76; La generazione dopo il '76; I saggi (1975-80); Gli anni della ripresa: Un nuovo Commissario: Luigi Mazzella; Aldo Trionfo direttore; I saggi di Trionfo; Monica Vitti sale in cattedra; L'eredità del Commissario; Dall'Accademia all scena e ritorno: Luca Ronconi: La forza della tradizione; Prima dell'Orlando Furioso; La centaura; Una partita a scacchi; Il sogno; La fidanzata povera; Due commedie barocche. Appendice: I membri della commissione artistica; Lo statuto; Albo dell'Accademia insegnanti, allievi, saggi / a cura di Silvia De Luca

Paese di pubblicazione

Italia

Lingua del testo

Italiano

Soggetto

Scuole di teatro - Accademia nazionale d'arte drammatica - Roma

Collocazione/Localizzazione

Collocazione: C.S. 4477Localizzazione: Centro Studi TSTNumero inventario: 12257Restrizioni all'accesso: LiberoStatus di disponibilità: Disponibile

Collocazione: DOPL. 43Localizzazione: Centro Studi TSTNumero inventario: 30983Restrizioni all'accesso: LiberoStatus di disponibilità: Disponibile

Teatro stabile

Informazioni e contatti

Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
via Rossini, 12 | 10124 Torino
tel. +39 011 5169 405
e-mail: biblioteca@teatrostabiletorino.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Consultazione

Servizio al pubblico su prenotazione
dal lunedì al venerdì
ore 9.30 - 13.00
14.30 - 17.30