Marionette barocche : il mirabile artificio / Paola Campanini. - Azzano San Paolo : Junior, 2004.

Bibliografica

Tipologia

monografia

Pubblicazione

Azzano San Paolo : Junior, 2004

Descrizione fisica

244 p. : ill. ; 20 cm

Serie/collezione

Titolo della serie/collezione: Quaderni dell'associazione Peppino Sarina. Le tesi del premio dottor burattino

Nota generale

Contiene: Per una storia degli studi sulle marionette: definizione ed etimologia; Storia degli studi sulla marionetta fra cinque e seicento; Il problema della documentazione. Fonti: i trattatisti e i teorici: Sebastiano Serlio, Bladassarre Peruzzi e Niccolò Sabbatini: codificazione della pratica teatrale e suggerimento di nuove tecniche tratte dal teatro dei fantocci; La marionetta oggetto "mirabile": Gerolamo Cardano; Marionetta automatos: la grande illusione della ragione; Marionetta automatos: ipotesi della realtà: Il cannocchiale di Emanuele Tesauro; La marionetta nei trattati dei Gesuiti: fra morale e poesia universale. Gli spettacoli documentati; Premessa; I precedenti: Firenze 1586 e Venezia 1634; Gli spettacoli di marionette a Roma; L'attività di Filippo Acciaiuoli: Roma, Venezia, Firenze; I pupazzi del cardinal Ottoboni; Gli spettacoli di marionette a Bologna; Il teatro S. Gerolamo a Venezia (1746-1748); Conclusioni; Bibliografia. Albo d'oro del premio dottor burattino

Numeri

ISBN 88-8434-186-8

Paese di pubblicazione

Italia

Lingua del testo

Italiano

Soggetto

Marionette
Teatro - Storia - Barocco

Collocazione/Localizzazione

Collocazione: C.S. 7975Localizzazione: Centro Studi TSTNumero inventario: 23234Restrizioni all'accesso: LiberoStatus di disponibilità: Disponibile

Teatro stabile

Informazioni e contatti

Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
via Rossini, 12 | 10124 Torino
tel. +39 011 5169 405
e-mail: biblioteca@teatrostabiletorino.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Consultazione

Servizio al pubblico su prenotazione
dal lunedì al venerdì
ore 9.30 - 13.00
14.30 - 17.30