Fondamenti del teatro italiano : la generazione dei registi / Claudio Meldolesi. - Firenze : Sansoni, 1984

Bibliografica

Tipologia

monografia

Pubblicazione

Firenze : Sansoni, 1984

Descrizione fisica

577 p. ; 21 cm

Serie/collezione

Titolo della serie/collezione: Nuovi saggi

Nota generale

Contiene: Premessa; Fondamenti e generazioni: Vecchi caratteri ereditari: Il retroterra della tradizione; L'epoca delle sovvenzioni e dell'attore funzionale; La regia equilibratrice; Tre modelli; Persona mascam versus; Parte Prima: Guerra e dopoguerra della generazione dei registi: Prime "sincerità" dei giovanissimi: La scena di "Corrente" e il caso Joppolo; Il disordine coerente di Vito Pandolfì; Lo spettacolo dei letterati; La polemica Grassi-Jacobbi; Demiurgia e disumanità. L'approdo di Strehler alla regia; Le ridicole imprese di uno straccione e due fratelli rivali; Il gruppo dell'Accademia; Guerrieri Pandolfì Flaiano e il manifesto "Per un teatro del popolo"; La resistenza, una storia a parte; Quale regia: La regia italiana: tre tendenze e una anomalia; L'incontro con la critica; L'esperienza provvisoria dei teatrini; Masca eris; Per quale "aggiornamento"?: Il lutto si addice alla generazione: a proposito di Strehler e De Bosio; L'io e il sé di Pandolfì; Squarzina dall'accademia in poi; La riconversione di Grassi, l'addio di Jacobbi e la nascita istituzionale del "Piccolo"; Il teatro di Strehler; Le scene dei comunisti da quattro a due; Teatranti e pifferai; Parte seconda: La regia critica: Lo schema del doppio percorso; L'ambito della regia critica; La congiuntura istituzionale; Dalla crisi alla critica; La novità registica; Callide masca eris; Parte terza: Eccessi personali e tagli deflazionistici: Strehler: tra favola e angoscia; L'eresia disarmata di Pandolfi; De Bosio: la periferia come centro; Squarzina: per un teatro di cultura; Poscritto; Gli altri anni cinquanta; Nuovi caratteri ereditari: Temporalità e perduranza culturale dei modi produttivi: l caso della regia critica; Un'ipotesi sulla regia recente; Masca eris et ridebis semper.

Paese di pubblicazione

Italia

Lingua del testo

Italiano

Soggetto

Squarzina, Luigi
Pandolfi, Vito
Strehler, Giorgio
De Bosio, Gianfranco
Regia teatrale - Italia - Sec. 20.

Collocazione/Localizzazione

Collocazione: GRM 2056Localizzazione: Centro Studi TSTNumero inventario: 14132Restrizioni all'accesso: LiberoStatus di disponibilità: Disponibile

Teatro stabile

Informazioni e contatti

Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
via Rossini, 12 | 10124 Torino
e-mail: biblioteca@teatrostabiletorino.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Consultazione

Servizio al pubblico su prenotazione
dal lunedì al venerdì
ore 9.30 - 13.00
14.30 - 17.30