La poesia tragica italiana nel rinascimento / Carmelo Musumarra. - Firenze : L. S. Olschki, 1972.

Bibliografica

Tipologia

monografia

Pubblicazione

Firenze : L. S. Olschki, 1972

Descrizione fisica

171 p. ; 26 cm

Serie/collezione

Indicazione del volume - Numero coll.: 113
Titolo della serie/collezione: Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Ser. 1, Storia, letteratura, paleografia

Nota generale

La poetica del rinascimento e la tragedia; Dall'"Ecerinis" del Mussato alla Sofonisba del Trissino; Imitatori e traduttori: Alamanni, Martelli, Rucellai; La "riforma" giraldiana e l'"Orbecche"; La "Canace", ovvero una polemica inutile; L'"Orazia" di Pietro Aretino; Il "Re Torrismondo" di T. Tasso e il superamento della tragedia cinquecentesca

Paese di pubblicazione

Italia

Lingua del testo

Italiano

Soggetto

Tragedia - Italia - Sec. 16.
Italia - Teatro - Storia - Rinascimento
Mussato, Albertino
Trissino, Gian Giorgio - Sofonisba
Alamanni, Luigi
Martelli, Ludovico - Tullia
Rucellai, Giovanni
Giraldi, Giambattista
Speroni, Sperone - Canace
Aretino, Pietro - Orazia
Tasso, Torquato - Il re Torrismondo

Collocazione/Localizzazione

Collocazione: C.S. 10024Localizzazione: Centro Studi TSTNumero inventario: 27028Restrizioni all'accesso: LiberoStatus di disponibilità: Disponibile

Teatro stabile

Informazioni e contatti

Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
via Rossini, 12 | 10124 Torino
tel. +39 011 5169 405
e-mail: biblioteca@teatrostabiletorino.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Consultazione

Servizio al pubblico su prenotazione
dal lunedì al venerdì
ore 9.30 - 13.00
14.30 - 17.30