Dossier Produrre teatro ieri, oggi e domani / a cura di Laura Bevione e Albarosa Camaldo

Bibliografica

Tipologia

titolo analitico

Nota generale

Contiene: Ma in fondo cosa è cambiato? I modi di produzione dominanti, ieri e oggi / Mimma Gallina. Dall'utopia alla matematica: il ruolo dei "maghi dello spettacolo" / Giuseppe Liotta. Come la luce e il gas: quando il teatro era un servizio pubblico / Albarosa Camaldo; intervista Carlo Fontana. L'alternativa c'è: ricominciare dalle "scuole elementari del teatro" / Oliviero Ponte di Pino. Avvisaglie di un terremoto: significative scosse a un sistema produttivo granitico / Nicola Viesti, Matteo Torterolo e Laura Bevione. Generazione 2000, la ricerca di impossibile certezze / Andrea Porcheddu. Compagnia stabile e affinità elettive: una sfida alla crisi: alcune riflessioni emerse nel corso della giornata di lavoro svoltasi lo scorso 26 marzo a Prato, su iniziativa del Teatro Stabile della Sardegna e del Teatro Metastasio. Chi aiuterà Cenerentola a ritrovare la sua scarpetta? / Pier Giorgio Nosari. Produrre danza: il cammino arduo mann impossibile verso un "posto al sole" / Domenico Rigotti. La formica e l'elefante: musical all'italiana sognando broadway / Sandro Avanzo. "Per mia disgrasia faccio questo infame mestiere dimpresario..." / Giuseppe Montemagno. Produrre o non produrre? Questo è il problema / interventi di Paolo Ambrosino (Teatro di Dioniso), Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla (Festival delle Colline Torinesi), Mimmo Basso (Teatro Mercadante di Napoli), Paolo Cantù (Fondazione Teatro Piemonte Europa). Massimo Chiesa (The Kitchen Company), Fioravante Cozzaglio (La Contemporanea), Natalia di Iorio (organizzatrice teatrale), Germana Erba (Torino Spettacoli), Sergio Escobar (Piccolo Teatro di Milano), Alessandro Gassman (Teatro Stabile del Veneto), Fiorenzo Grassi (Teatridithalia, Presidente Agis Lombardia), Elena Lamberti (organizzatrice teatrale), Gabriele Lavia (Compagnia Anagni-Lavia, Teatro di Roma), Luca Marengo (Santi Rocco e Garrincha), Glauco Mauri (Compagnia Mauri-Sturno), Andrea Rebaglio (Fondazione Cariplo), Gilberto Santini (Amat), Maurizio Scaparro (Compagnia italiana Centro Europeo di Teatro d'arte), Dino, Barbara e Virginia Sommadossi (Centrale Fies Festival Drodesera), Pietro Valenti (Ert)

a cura d

Lingua del testo

Italiano

Soggetto

Economia - Spettacolo - Italia - Sec. 21.
Organizzazione teatrale - Italia - Sec. 21.
Impresario
Teatri - Piccolo Teatro - Milano
Grassi, Paolo

Teatro stabile

Informazioni e contatti

Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
via Rossini, 12 | 10124 Torino
tel. +39 011 5169 405
e-mail: biblioteca@teatrostabiletorino.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Consultazione

Servizio al pubblico su prenotazione
dal lunedì al venerdì
ore 9.30 - 13.00
14.30 - 17.30