Letteratura e rivoluzione, seguito da altri scritti letterari, dagli atti della riunione sulla politica del Partito comunista russo nella letteratura, 9 maggio 1924, e dal testo della risoluzione del Comitato centrale del PCR(b) sulla politica nel campo letterario, 1. luglio 1925 / Lev Trockij ; introduzione e traduzione di Vittorio Strada. - Torino : Einaudi, 1973

Bibliografica

Tipologia

monografia

Pubblicazione

Torino : Einaudi, 1973

Descrizione fisica

XLV, 639 p. ; 19 cm

Serie/collezione

Indicazione del volume - Numero coll.: 144
Titolo della serie/collezione: Nuova universale Einaudi

Nota generale

Contiene: Letteratura e rivoluzione: Parte prima: La letteratura contemporanea: La letteratura fuori della rivoluzione d'ottobre: I sperati, I frenetici, Gli isolani, Gli scrocconi, Gli associati, Il misticismo e la canonizzazione di Rozanov; A. Balyi; I compagni di strada letterari della rivoluzione: Nikolaj Kljuev; Sergej Esenin; I "fratelli di Sperapione: Vsevolod Ivanov, Nikolaj Nikitin; Boris Pil'njak; I contadineggianti; Lo "smenovechovstvo" insinuante; Il neoclassicismo; Marietta Saginjan; Aleksandr Blok; Il futurismo: La sua origine; La rottura col passato; Gli elementi costitutivi del futurismo russo; Ricerche e peregrinazioni teoriche; L'opera; Majakovskij; Il posto del futurismo; Una lettera del compagno Gramsci sul futurismo italiano; La scuola formale di poesia e il marxismo; La cultura proletaria e l'arte proletaria; La politica del partito nell'arte; Arte della rivoluzione arte socialista; Parte seconda; Tra la prima rivoluzione e la guerra (1908-1914); La nostra patria nel tempo; Eros e morte; Conversazione di capo d'anno sul'arte; L'eclettico Sancho Pancha e Don Chisciotte, suo mistico scudiero; Aristotele e il Libro d'ore; Hanno sete di "cultura"; "Per bellezza di stile"; Il torello bianco e la cultura; Merezkovskij; Sugli intellettuali; Kornej Cukovskij; La conculcazione del sillogismo; La liberazione della parola; I teologi laici e la personalità di Van'ka; Il destino della rivista; L'Occidente e noi: paralleli e accostamenti: "Simplicissimus"; Eclissi solari; Frank Wedekind; Gli intellettuali e il socialismo; In Occidente (note senza sistema); La Sezession di Vienna nel 1909; Due mostre viennesi del 1911; La Sezession del 1913; Appendice; Scritti di Trockij: Lev Tolstoj; Tolstoj; La letteratura e la politica del partito comunista; In memoria di Sergej Esenin; Il suicidio di Vladimir Majakovskij; Dem'jan Bednyj (riflessioni necrologiche); Anatolij Vasil'evic Lunacarskij. Sulla politica del partito nella letteratura (atti della riunione nel 9 maggio 1924); Sulla politica del partito nel campo letterario (risoluzione del Comitato Centrale del Partito comunista russo bolscevico)

Paese di pubblicazione

Italia

Lingua del testo

Italiano

Numero inventario

7296

Restrizioni all'accesso

Libero

Soggetto

Russia - Letteratura - 1900-1930

Status di disponibilità

Disponibile

Collocazione/Localizzazione

Collocazione: C.S. 1590Localizzazione: Centro Studi TSTNumero inventario: 7296Restrizioni all'accesso: LiberoStatus di disponibilità: Disponibile

Collocazione

C.S. 1590

Localizzazione

Centro Studi TST

Teatro stabile

Informazioni e contatti

Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
via Rossini, 12 | 10124 Torino
tel. +39 011 5169 405
e-mail: biblioteca@teatrostabiletorino.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Consultazione

Servizio al pubblico su prenotazione
dal lunedì al venerdì
ore 9.30 - 13.00
14.30 - 17.30