Nota generale
Correlatore Gerardo Guccini. - Contiene: 1. Prima dell'audience development, i teatri stabili e l'ampliamento del pubblico: 1.1 I propositi di un teatro pubblico per tutti; 1.2 Decentramento; 1.3 Il decentramento milanese del Piccolo Teatro di Paolo Grassi; 1.4 Le azioni teatrali di Giuliano Scabia per il Teatro Stabile di Torino. 2. Il problema linguistico, l'esigenza di un glossario condiviso: 2.1 Audience Development: definizioni in corso; 2.2 Audience engagement, Audience empowerment: declinazioni della partecipazione culturale; 2.3 Lo specifico della relazione teatrale e gli sfilacciamenti del teatro contemporaneo. 3 Le politiche culturali italiane sul pubblico: 3.1 Le politiche per l'ampliamento dei pubblici nelle leggi sullo spettacolo dal vivo; 3.2 Gli osservatori dello spettacolo in Italia. 4 Gli studi sul pubblico in Regno Unito: 4.1 Politiche per lo sviluppo dei pubblici in Regno Unito; 4.2 Nascita della Audience Agency e dell'Audience Finder; 4.3 L'Audience Spectrum e i dieci profili. 5. Case studies: 5.1 Un teatro per imparare a stare: L'Istituto di pratiche teatrali per la cura della persona di Gabriele Vacis; 5.2 I progetti di teatro partecipato diretti da Claudio Longhi
Soggetto
Spettatore
Audience development
Teatri - Piccolo Teatro - Milano
Grassi, Paolo
Scabia, Giuliano
Teatro Stabile - Torino
Vacis, Gabriele
Longhi, Claudio