Beckett, l'ultimo drammaturgo rifondatore : come la sua umanità in rovina ha rigenerato la scrittura per scene / Lorenzo Mucci. - Roma : Bulzoni, c. 2004

Bibliografica

Tipologia

monografia

Pubblicazione

Roma : Bulzoni, c. 2004

Descrizione fisica

237 p. ; 21 cm.

Serie/collezione

Indicazione del volume - Numero coll.: 131
Titolo della serie/collezione: Biblioteca teatrale

Nota generale

Contiene: 1. Eleutheria: Configurazione spaziale del dramma familiare; Victor Krap e Victor Paumelle; Beckett e Pirandello; La tradizione del teatro irlandese. 2. Aspettando Godot: Guerra e dopoguerra; Poesia e tipizzazione; Beckett e Brecht. 3. Finale di partita: Genesi e significato della pièce; Finale di partita in scena. 4. Beckett oltre Beckett: radio, film, video, dramaticule. Appendice: Incontro con Jocelyn Herbert; Incontro con Antonio Pierfederici; Incontro con Franca Valeri; Dichiarazione di Claudio Meldolesi con un avvio di colloquio; Bibliografia

Numeri

ISBN 88-8319-964-2

Paese di pubblicazione

Italia

Lingua del testo

Italiano

Soggetto

Beckett, Samuel
Herbert, Jocelyn - Interviste
Pierfederici, Antonio - Interviste
Valeri, Franca - Interviste
Meldolesi, Claudio - Interviste

Collocazione/Localizzazione

Collocazione: C.S. 12576Localizzazione: Centro Studi TSTNumero inventario: 31870Restrizioni all'accesso: LiberoStatus di disponibilità: Disponibile

Teatro stabile

Informazioni e contatti

Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
via Rossini, 12 | 10124 Torino
tel. +39 011 5169 405
e-mail: biblioteca@teatrostabiletorino.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Consultazione

Servizio al pubblico su prenotazione
dal lunedì al venerdì
ore 9.30 - 13.00
14.30 - 17.30