monografia
Corazzano : Titivillus, 2014
72 p. : ill. ; 30 cm.
In cop. e sulla p. che precede il front.: Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna. - Pubblicazione realizzata in collaborazione con Regione Emilia-Romagna e Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento delle Arti Visive Performative Mediali. - Contiene: Editoriale: Una resistente fragilità / Paolo Billi e Cristina Valenti. Argomenti: L'età adulta del teatro in carcere: appunti per il futuro / Cristina Valenti. Teatro e dignità / Pietro Buffa. Due casi: Portare in carcere un nuovo mondo / Michelina Capato Sartore. Un luogo di partecipazione effettiva / Giulia Innocenti Malini. Report dall'Emilia-Romagna: ricerca a cura dell'Osservatorio dello Spettacolo della Regione Emilia-Romagna / testi a cura di Antonio Taormina. l risultati della ricerca: note metodologiche le compagnie e le organizzazioni: Parte generale: La tipologia delle attività; Le risorse economiche; Le risorse umane; La valutazione; Gli operatori. Interviste / Desi Bruno, Horacio Czertok, Massimo Marino, Cristina Valenti, Paolo Biffi, Chanel Tatangmo, Armando Reho, Pietro Buffa. Teatro 360°: dossier: Reportage fotografico / Sandro Capatti. Testi: Cupe vampe /coordinamento drammaturgico di Sabina Spazzoli. Sette contro Tebe / drammaturgia di Stefano Tè. Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna: I soci
Italia
Italiano
Collocazione: S.L. 9Localizzazione: Centro Studi TSTRestrizioni all'accesso: LiberoStatus di disponibilità: Disponibile