Veci sbonsi, sansari e servi : i dialetti a teatro nella Venezia del Cinquecento / Paola Maritan ; rel. Giorgio Barberi Squarotti. - Stampa da calcolatore. - Torino : Università degli studi, 1989/90

Bibliografica

Tipologia

monografia

Pubblicazione

Torino : Università degli studi, 1989/90

Descrizione fisica

367 c. ; 30 cm

Nota generale

Fac. di lettere, Tesi di laurea in Letteratura italiana. - Matr. 8105847. - Contiene: Gli autori e le opere; Ipotesi di cronologia calmiana; Calmo e Machiavelli: La Pozione e La Mandragola; Calmo e Ruzante: le due Fiorine; Venezia e i "foresti"; La commedia plurilinguistica dialettale veneziana del 1500; Andrea Calmo, Gigio Artemio Giancarli e Marin Negro, ovvero i giullari della lingua; "Mo che diavolo xe (...) da meraveiarse che mi sia innamorao?": il vecchio; "Aldi fio, fa' conto che i servidori e le ruffiane sian tutti una menestra, no besogna far cerimonie (,,,) e lassemo la coscienza ai frati": i servi e i ruffiani; "Vuole egli amazzar uomeni forse? Arder città, dissipar esserciti, porre terrore alle stelle, spogliar l'inferno o che?": il Miles gloriosus; "Ulterius per scientificas doctorum comitias et offuscantes advocatorum clamores, per merdosa medicorum remedia..." il Negromante e il Dottore; Bibliografia

Paese di pubblicazione

Italia

Lingua del testo

Italiano

Soggetto

Maschere
Commedia dell'arte
Calmo, Andrea
Machiavelli, Niccolò
Ruzzante
Giancarli, Gigio Artemio
Negro, Marin

Collocazione/Localizzazione

Collocazione: tesi EA 006Localizzazione: Centro Studi TSTNumero inventario: 32954Restrizioni all'accesso: RiservatoStatus di disponibilità: Disponibile

Fondi collegati

Teatro stabile

Informazioni e contatti

Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
via Rossini, 12 | 10124 Torino
tel. +39 011 5169 405
e-mail: biblioteca@teatrostabiletorino.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Consultazione

Servizio al pubblico su prenotazione
dal lunedì al venerdì
ore 9.30 - 13.00
14.30 - 17.30