La "coralità" come differenza comunicativa del teatro : stato della questione e analisi di alcuni esempi nella prassi teatrale contemporanea / Cristina Pollastro ; rel. Annamaria Cascetta. - Stampa da calcolatore. - Milano : Università Cattolica del Sacro Cuore, 1996/97

Bibliografica

Tipologia

monografia

Pubblicazione

Milano : Università Cattolica del Sacro Cuore, 1996/97

Descrizione fisica

393 c. ; 30 cm

Nota generale

Fac. di lettere e filosofia, corso di laurea in Filosofia. Laurea in drammaturgia teorica. - Matr. 2243203. - Contiene: Introduzione; Parte prima: profilo storico e stato teorico della questione capitolo 1: i momenti comunitari nella storia del teatro: La comunità e il rito sacrificale; La Grecia e il culto di Dioniso; Dio e la comunità; Il Novecento: le avanguardie. Capitolo 2: la comunità come discriminante della relazione comunicativa in teatro: I gruppi di ricerca del 20. secolo e il rapporto con l'antropologia; Panorama storico delle neo-avanguardie del Novecento; Antropologia e teatro: "l'incontro"; "Fare teatro" nel 20. Secolo; La permanenza dell'evento teatrale nella società moderna; Spettatore e attore nella relazione teatrale; Parte seconda: la "coralità" nell'evento teatrale - analisi di due spettacoli: Premessa: Capitolo 1: Kaosmos: il rituale della porta: Il contesto: l'incontro- evento; Il percorso drammaturgico: "porte che sono muri e muri che sono porte"; Trascrizione grafica di un segmento- campione; I codici percettivo- figurativi; I codici linguistico- sonori; I codici comportamentali- corporei; Il tema - guida: Il rito di passaggio; I piani del senso secondo; L'interpretazione: come superare il limen e vincere Odino. Capitolo 3: Villeggia tura. smanie, avventure e ritorno; Il contesto: un bicentenario da ricordare (1793-1993); Il percorso drammaturgico: "l'amore mancato"; Trascrizione grafica di un segmento- campione; I codici percettivo- figurativi; I codici linguistico- sonori; I codici comportamentali- corporei; Il tema- guida: "vivere al di sopra delle proprie possibilità": I piani del senso secondo; L'interpretazione: tra ragione e sentimento; Conclusioni; Appendice documentale: incontri e conferenze con i componenti dell'Odin Teatret e del Laboratorio Teatro Settimo. Allegato 1: Odin Teateatret: Intervista al regista Eugenio Barba presso il Piccolo Teatro di Milano; Intervista al regista Eugenio Barba presso il Teatro Studio di Milano; Conferenza del regista Eugenio Barba presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi (29.9.96); Conferenza presso il Teatro Rasi di Ravenna (22.11.97); "Progetto Odin. Presenza e rifiuto". Allegato 2: Laboratorio Teatro Settimo: Intervista al regista Gabriele Vacis; Intervista all'attore Eugenio Allegri; Intervista all'attrice Lucilla Giagnoni; Una lettera dall'attrice Mariella Fabbris; Teatro e letteratura del territorio: In Risaia: monologo ispirato dal romanzo della Marchesa Colombi; Lingua e dialetto nella drammaturgia contemporanea; Storia, biografia e autobiografia come fonti per uno spettacolo. Appendice iconografica. Teatrografia; Bibliografia

Paese di pubblicazione

Italia

Lingua del testo

Italiano

Soggetto

Compagnie - Odin Teatret
Barba, Eugenio - Interviste
Compagnie - Laboratorio teatro Settimo - Settimo
Vacis, Gabriele - Interviste
Allegri, Eugenio - Interviste
Giagnoni, Lucilla - Interviste
Fabbris, Mariella - Interviste
Goldoni, Carlo - Trilogia della villeggiatura

Collocazione/Localizzazione

Collocazione: tesi EA 008Localizzazione: Centro Studi TSTNumero inventario: 32956Restrizioni all'accesso: RiservatoStatus di disponibilità: Disponibile

Teatro stabile

Informazioni e contatti

Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
via Rossini, 12 | 10124 Torino
tel. +39 011 5169 405
e-mail: biblioteca@teatrostabiletorino.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Consultazione

Servizio al pubblico su prenotazione
dal lunedì al venerdì
ore 9.30 - 13.00
14.30 - 17.30