Retorica e mimica nel "Decameron" e nella commedia del cinquecento / Pamela D. Stewart. - Firenze : Olschki, 1986.

Bibliografica

Tipologia

monografia

Pubblicazione

Firenze : Olschki, 1986

Descrizione fisica

296 p. ; 21 cm

Serie/collezione

Indicazione del volume - Numero coll.: 35
Titolo della serie/collezione: Saggi di lettere italiane

Nota generale

Contiene: Boccaccio e la tradizione retorica: la definizione della novella come genere letterario; La novella di madonna Oretta e le due parti del Decameron. Considerazioni sulla tecnica della descriptio superficialis nel Decameron; Lessico e casistica della bellezza femminile nel Decameron; L'inganno delle apparenze: Giotto e Forese; Il testo teatrale e la questione del doppio destinatario: l'esempio della Calandria; Il giuoco scenico dei "begli scambiamenti" nella Calandria; Il ritratto comico: Narrativa e teatro; Il travestimento come teatro nel teatro: il teatro come giuoco; il giuoco dei travestimenti e il lapsus comico; la commedia dei vestiti: il teatro come metafora della realtà; travestimento e azione teatrale; Appendice: L'arte e la Natura nel gusto figurativo del Petrarca e del Boccaccio

Numeri

ISBN 8822234030

Paese di pubblicazione

Italia

Lingua del testo

Italiano

Soggetto

Boccaccio, Giovanni - Decameron
Bibbiena - La Calandria
Commedia - Italia - Storia - Sec. 16.

Collocazione/Localizzazione

Collocazione: C.S. 7380Localizzazione: Centro Studi TSTNumero inventario: 22479Restrizioni all'accesso: LiberoStatus di disponibilità: Disponibile

Teatro stabile

Informazioni e contatti

Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
via Rossini, 12 | 10124 Torino
tel. +39 011 5169 405
e-mail: biblioteca@teatrostabiletorino.it
Cookie Policy | Privacy Policy

Consultazione

Servizio al pubblico su prenotazione
dal lunedì al venerdì
ore 9.30 - 13.00
14.30 - 17.30